Stats Tweet

Secrétan, Charles.

Filosofo svizzero. Professore di Filosofia all'università di Losanna, fu notevolmente influenzato dal pensiero di Leibniz e di Schelling, del quale aveva seguito le lezioni a Monaco. Notevole fu anche l'influenza esercitata da Maine de Biran, caposcuola del movimento spiritualistico di cui S. fu uno dei massimi esponenti. Il suo interesse fondamentale si volse alla morale, intesa come essenzialmente religiosa. Definita la filosofia come “intelligenza dell'universo”, S. considera la metafisica in stretto rapporto con la religione e con la morale, e l'intera ricerca filosofica come mezzo per giungere al riconoscimento dell'Assoluto, ossia di Dio che, in quanto infinito, increato, incondizionato, è assoluta libertà. Solo a Dio, quindi, si addice la formula “io sono ciò che voglio”. All'uomo è consentito di comprendere tale Assoluto, poiché egli trova nell'intimità della propria coscienza l'intuizione che il suo stesso spirito è, a somiglianza di Dio, attività, volontà, libertà: una libertà condizionata che rimanda a quella assoluta che è sola di Dio. La filosofia di S., da lui stesso definita “apologia del cristianesimo”, è esposta compiutamente nell'opera La filosofia della libertà (2 volumi, 1849). Tra le altre sue opere: La ragione e il cristianesimo (1863); Il principio della morale (1883) (Losanna 1815-1895).